Come lavare e conservare i piumoni dopo l'inverno, guida completa.
Come lavare e conservare i piumoni dopo l'inverno, guida completa.
Con l'arrivo della primavera e delle giornate più calde, è tempo di mettere da parte il piumone che ci ha tenuto al caldo durante l'inverno. Ma prima di riporlo nell'armadio, è fondamentale lavarlo correttamente per mantenerlo fresco, profumato e pronto per il prossimo utilizzo. In questa guida scoprirai il metodo migliore per lavare il piumone, anche in lavatrice, e conservarlo senza rischiare cattivi odori o muffa.
Perché lavare il piumone prima di riporlo?
Lavare il piumone prima di metterlo via è essenziale per eliminare batteri, acari della polvere e impurità accumulate durante l'inverno. Inoltre, aiuta a prevenire la formazione di cattivi odori e muffa, garantendo una perfetta conservazione. Se il tuo piumone è stato utilizzato solo per un breve periodo, potresti semplicemente arieggiarlo qualche ora al mattino. Tuttavia, per una pulizia completa, è sempre meglio lavarlo prima di riporlo.
Come lavare il piumone in lavatrice
Non tutti i piumoni entrano comodamente in lavatrice, ma se il tuo è di dimensioni ridotte o medio-piccole, puoi tranquillamente lavarlo a casa. Ecco i passaggi da seguire:
Scelta del programma di lavaggio
Opta per un ciclo specifico per piumoni, con centrifuga e temperatura medie (seguendo sempre le indicazioni dell'etichetta). Questo aiuta a preservare i tessuti e garantisce una pulizia profonda senza rovinare l'imbottitura.
Come lavare i piumoni bianchi
Se hai un piumone bianco e vuoi eliminare eventuali macchie o ingiallimenti, utilizza il percarbonato di sodio:
- 2 cucchiai di percarbonato di sodio direttamente nel cestello.
- Aggiungilo a un detersivo ecologico per una pulizia efficace e naturale.
Come rendere il piumone morbido e profumato
Per un piumone soffice e con un fresco profumo di pulito, usa l'acido citrico come ammorbidente naturale:
- Sciogli 1 cucchiaio di acido citrico in un bicchiere di acqua calda.
- Aggiungi 5-6 gocce di olio essenziale di lavanda.
- Versa la soluzione nello scomparto dell'ammorbidente e avvia il programma di lavaggio.
L'acido citrico non solo ammorbidisce i tessuti, ma previene anche i cattivi odori sia nel bucato che nella lavatrice.
Come asciugare il piumone correttamente
Dopo il lavaggio, l'asciugatura è un passaggio fondamentale per evitare umidità residua e cattivi odori.
- All'aperto: stendi il piumone in una giornata di sole per un'asciugatura uniforme.
- Movimenta il piumone: scuotilo di tanto in tanto per distribuire l'imbottitura in modo omogeneo.
Se disponi di un'asciugatrice, puoi utilizzarla con un programma delicato e inserire palline da asciugatrice o palline da tennis pulite per mantenere il piumone soffice.
Come conservare il piumone dopo il lavaggio
Una volta pulito e asciutto, segui questi passaggi per conservarlo al meglio:
- Scuotilo bene per eliminare eventuali tracce di polvere.
- Massaggialo per distribuire in modo uniforme l'imbottitura.
- Piega il piumone partendo dalle estremità verso il centro, comprimendolo per ridurre l'ingombro.
- Riponilo in sacche traspiranti, per evitare l'accumulo di umidità e la formazione di muffa.
- Profuma il piumone: inserisci un sacchetto con riso e fiori secchi di lavanda per mantenerlo fresco e tenere lontane le tarme.
E se il piumone non entra in lavatrice?
Se il tuo piumone è troppo grande, hai due alternative:
- Lavanderia professionale: ideale per una pulizia profonda.
- Lavaggio in vasca da bagno:
- Riempila con acqua tiepida e un detergente delicato.
- Immergi il piumone e giralo di tanto in tanto.
- Svuota la vasca e lascia scolare l'acqua per eliminare il peso in eccesso.
- Una volta più leggero, stendilo all'aperto e segui il metodo di asciugatura visto in precedenza.
Seguendo questi consigli, i tuoi piumoni rimarranno puliti, profumati e come nuovi anno dopo anno!